Jon Lech Johansen, noto anche col nome DVD Jon (
Harstad,
18 novembre 1983), è un
programmatore norvegese attivo nello sviluppo di
software libero mirato all'utilizzo di
formati di file proprietari.
Come membro del gruppo di cracker
Master of Reverse Engineering (MoRE), che nel
2002 sviluppò il software
DeCSS, fu processato per aver pubblicato il
codice sorgente del software sul suo sito web, venendo assolto. Un nuovo processo, nel
2003, l'ha nuovamente giudicato innocente. Johansen appare nel documentario
info wars.
La sua ricerca di "vie alternative" all'uso di formati proprietari l'ha reso celebre nell'ambiente informatico; dal
2004 fa parte del team di sviluppo di
VideoLAN Media Player, per cui ha scritto il supporto per
FairPlay.
Nel
2005 viene assunto dalla Mp3tunes dell'imprenditore Michael Robertson, già noto per lo sviluppo di
Lindows-Linspire, per un progetto di distribuzione online di musica digitale senza sistemi di protezione o di digital rights management, "Oboe".
Il
DeCSS è un software libero che permette di fruire del contenuto di un DVD senza utilizzare un lettore proprietario; il suo funzionamento è basato sul
reverse engineering dell'algoritmo di cifratura dei
DVD.
Il processo verso Johansen fu portato avanti da un'unità investigativa norvegese nota come
Økokrim, dopo le lamentele delle associazioni
statunitensi DVD Copy Control Association (DVD-CCA) e
Motion Picture Association (MPAA); Johansen negò di aver scritto la porzione di software responsabile della decifrazione dei DVD, sostenendo che la paternità del codice è di un collaboratore tedesco di MoRE. La sua difesa fu curata da un'avvocato della
Electronic Frontier Foundation (EFF). Il processo vero e proprio iniziò il
9 dicembre 2002 ad
Oslo: Johansen si dichiarò non colpevole, mentre la pena richiesta era di due anni o una grossa multa. La difesa puntualizzò che il lavoro di Johansen non aveva infranto nessuna legge: aveva utilizzato DVD regolarmente acquistati, per ottenerne una copia privata. Il verdetto di innocenza fu pronunciato il
7 gennaio 2003.
Dopo questo verdetto, a disposizione dell'accusa c'erano ancora due livelli di appello; Økokrim ricorse in appello il
20 gennaio e la causa fu riaperta il
5 marzo; il nuovo processo partì ad Oslo il
2 dicembre e Johansen fu nuovamente dichiarato innocente il
22 dicembre. Poco dopo (
5 gennaio 2004) Økokrim dichiarò di non voler ricorrere nuovamente in appello
Il
2 settembre 2005 The register ha dato notizia del fatto che Johansen è riuscito ad aggirare il sistema di cifratura usato per proteggere il
Media Player NSC; Johansen ha rilasciato un
decoder.
Dopo il lancio di
Google Video, il
26 giugno 2005 Jahansen ha rilasciato una patch che permette di usare il plugin di
Google anche per visualizzare video che non si trovano sui server del motore di ricerca. Il plugin di Google è basato su
VideoLAN Media Player.
Johansen ha usato le sue capacità di reverse engineer per permettere agli utenti di GNU/Linux e
BeOS di poter usare il
lettore MP3 JazPiper.
Insieme a
Travis Watkins e
Cody Brocious, il
18 marzo 2005 Johansen ha rilasciato
PyMusique, un software libero scritto in
Python capace di ottenere file dall'
iTunes Music Store senza la cifratura del
digital rights management di Apple.
Il
22 marzo Apple ha modificato iTunes Music Store per bloccare PyMusique e Johansen ha modificato PyMusique per aggirare il blocco di Apple.
Il
25 novembre 2004 Johansen ha rilasciato una
proof of concept che permette di visualizzare su
GNU/Linux il formato proprietario
WMV9, un
codec che
Microsoft ha proposto come prossimo standard
DVD.
Il
25 aprile 2004 Johansen rilasciò un software libero chiamato
DeDRMS in grado di aggirare alcune limitazioni alla copia, mentre il
7 luglio rilasciò
FairKeys, un software libero in supporto a DeDRMS per aggirare le nuove protezioni di iTunes Music Store. Il
12 agosto Johansen ha dichiarato di aver aggirato anche il sistema di cifratura di
AirPort Express, un software di
streaming lossless.
Nel novembre
2003 Johansen rilasciò un software libero chiamato
QTFairUse in grado di copiare sul
disco fisso il contenuto dei brani in formato
QuickTime Advanced Audio Coding, aggirando le limitazioni previste dal
digital rights management, usato anche nell'
iTunes Music Store di
Apple Computer.
Il
3 luglio 2007 Johansen rilasciò un software libero chiamato
Phone Activation Server in grado di sbloccare l'
iPhone senza il bisogno di attivarlo con
AT&T per poter usare sull'iPhone solo le funzioni
iPod e
Wifi.
Nell'aprile 2008 rilascia DoubleTwist, un'applicazione
opensource che permette di condividere contenuti fra dispositivi e
programmi protetti da
Digital Rights Management.
Dopo aver collegato un dispositivo al
PC, il
programma rintraccia e cataloga tutti i file multimediali, ed è in questo modo in grado di leggere tutti formati relativi a foto, brani musicali e film.
Quando poi un'altra periferica viene collegata al computer che si esegue la
sincronizzazione, il programma trasferisce i
file, convertendoli nel
formato richiesto.
Quindi, sono superate le limitazioni previste da sistemi chiusi e da
formati proprietari, e l'incompatibilità che bloccano il trasferimento fra lettori portatili, altre
periferiche e i differenti programmi di riproduzione.
DoubleTwist è compatibile con
Facebook e funziona solo con
Windows XP o
Vista.